- 05
- Mag
- 2022
Tappa di Portici - S. Giorgio a Cremano - Ercolano - S. Sebastiano al Vesuvio
(5 e 6 maggio)
Economie di libertà è un progetto con il quale aiutiamo attività economiche e singoli cittadini che si ritrovano nella spirale dell’usura o del racket.
Le nostre azioni consistono nell’accompagnamento alla denuncia, nel supporto e nell’assistenza, nella consulenza e nell’orientamento, per favorire il reinserimento nel circuito socio-economico legale. Promuoviamo percorsi di sostegno e partenariati antiracket e antiusura per favorire buone pratiche e creare una rete per il consumo critico come motore di sviluppo dei territori. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Programma Operativo ‘’Legalità’’ 2014-2020, coinvolge due regioni: Calabria e Basilicata. Sono cinque i presìdi di legalità individuati, come punti di riferimento fisici e operativi per portare avanti le attività del progetto.
Promosso dalla Fondazione Nazionale ‘’Interesse Uomo’’ Onlus, il progetto si sviluppa attraverso un fitta rete operativa di diversi soggetti: partner ufficiale è la Fondazione Antiusura San Matteo Apostolo (Cassano allo Ionio); l’Associazione Antiracket Falcone e Borsellino (Montescaglioso); l’organizzazione di volontariato San Benedetto Abate (Cetraro); l’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno Rossella Casini (Limbadi).
Contattaci al numero H24 3938860940 o scrivi a economiediliberta@interesseuomo.org
Tappa di Portici - S. Giorgio a Cremano - Ercolano - S. Sebastiano al Vesuvio
(5 e 6 maggio)
Una giornata di formazione per gli operatori dei CAAF e dei Patronati di CGIL CISL e UIL Basilicata per presentare il lavoro della Fondazione, per approfondire i dettami della L. 108/96 e per far conoscere le azioni concrete a favore di sovraindebitati e vittime di usura